L'ESERCIZIO TERAPEUTICO E' IL MIGLIOR FARMACO
Cos'è? L'artrosi del ginocchio è una patologia che può essere piuttosto invalidante; ed è la conseguenza dell'usura della cartilagine articolare.
Ma in realtà le concause sono molteplici:
➢ Età: il normale processo di invecchiamento produce la degenerazione della cartilagine.
➢ Sovrappeso o obesità: l'eccessivo peso corporeo rappresenta un notevole stress per le ginocchia.
➢ Una storia passata di ripetuti infortuni ed interventi al ginocchio o entrambe le ginocchia.
L'ESERCIZIO TERAPEUTICO E' IL MIGLIOR FARMACO
L’esercizio terapeutico e l'educazione, tipicamente erogate da fisioterapisti,
sono i trattamenti di prima linea universalmente raccomandati nelle linee guida di trattamento per l'artrosi di ginocchio,
insieme alla perdita di peso (qualora fosse necessario).
La terapia con esercizio fornisce un sollievo dal dolore efficace quanto i farmaci,
senza gravi effetti avversi, indipendentemente dall'intensità del dolore di base e dalla gravità radiografica dell'artrosi.
Infatti, la terapia basata sugli esercizi offre un beneficio uguale all’effetto dei farmaci antinfiammatori non steroidei
FANS e 2-3 volte superiore a quello del paracetamolo nei pazienti con artrosi di ginocchio (Henriksen et al 2016; Juhl C et al 2014; Bannuru et al 2010).
la differenza che, mentre con i farmaci antinfiammatori c'è un rischio gastrolesivo o cardiovascolare,
con l'esercizio controllato dal fisioterapista gli unici rischi possono essere blandi doloretti muscolari dovuti alla dolenzia muscolare (DOMS).
L'esercizio terapeutico dovrebbe essere personalizzato in base al singolo paziente, ma inizialmente sono necessarie almeno 12 sessioni supervisionate,
2 volte a settimana per ottenere un beneficio clinico sufficiente come ci indica lo studio di Skou S.T. et al nel 2019.
Le persone con artrosi devono essere rassicurate sul fatto che l'esercizio terapeutico prescritto per prevenire o curare l'artrosi
del ginocchio è sicuro per la cartilagine articolare e può eventualmente migliorare la composizione della cartilagine (Bricca et al 2019).
Inoltre, il carico meccanico dato dell’esercizio sopprime l’infiammazione della cartilagine, mediante l’attivazione di un enzima (HDAC6)
e l'inibizione delle proteine infiammatorie.
Se gli effetti del trattamento con esercizio e l'educazione del paziente non sono sufficienti, il fisioterapista può fornire interventi
supplementari che includono il suggerimento di ricorrere a ortesi e tutori per il ginocchio assieme al trattamento manuale come le mobilizzazioni e le manipolazioni articolari.
Se non trattata precocemente si può ricorrere alle infiltrazioni di cellule staminali.
L'ultima scelta è quella di un intervento chirurgico; ma perchè arrivarci quando si può fare del sicuro esercizio terapeutico?